Maggio è il mese dei libri. Quanto è piacevole stare su un prato immersi nella lettura di un bel libro, a perdersi nelle storie scritte da altri?
Ma a volte anche leggere può diventare un problema, se ad esempio il libro è gigantesco da portarsi dietro, oppure con le pagine che si staccano, o ancora scritto in una lingua incomprensibile…
Oggi, dedicata a tutti gli appassionati della lettura, una bella rassegna di libri che non pensavi esistessero, e invece eccoli qua.
Slices of American Cheese – Ben Denzer
Nell’annosa questione tra ebook e libro di carta, oltre alla comodità dell’uno o dell’altro, spesso l’argomento del contendere è il profumo della carta. Annusare i libri pare scateni libidini incommensurabili, ricordi, piaceri nascosti. Di certo è vero, a molti bibliofili piace sentire i libri non soltanto con il tatto e con la vista ma anche con l’olfatto. Qualcuno ha pensato di andare oltre e ha creato un libro che, volendo, si può anche mangiare.
L’artista americano Ben Denzer ha preso 20 sottilette di formaggio, le ha rilegate e ha creato un libro. Una delle copie attualmente è posseduta dalla Biblioteca del Michigan e pare che, nonostante tutto, si conservi ancora bene.
All’interno ovviamente non ci sono parole, ma diciamo che se andate a leggere un libro al parco avete il vantaggio di avere la merenda già pronta per il picnic.
Il libro più costoso di Amazon – Emmanuel James
Purtroppo è fuori catalogo, ma per un periodo è stato messo in vendita questo libro che si intitolava esattamente Il libro più costoso di Amazon. Non è un libro particolarmente affascinante, non è un libro particolarmente raro, non ha una tecnica di stampa complessa, anzi, non è neanche stampato ed esiste solo in versione ebook. Si tratta di un libro che, come dice la stessa descrizione: “Si rivolge alle persone più ricche. Quelle che possono acquistare senza batter ciglio. Non è per i poveri, avari, né per chi mette da parte i soldi.
Inoltre, non comprate questo libro se non avete abbastanza soldi sul vostro conto in banca. Se non siete ricchi e pensate di leggere questo libro e cercare di farvi rimborsare dopo, rinunciate subito: non fate parte dei nostri lettori”.
Avremmo voluto comprarlo per dirvi cosa c’è scritto dentro ma non siamo ancora abbastanza ricchi, scusateci.

La scomparsa – George Perec
Dal titolo sembrerebbe un normale giallo, e invece parla di un tizio chiamato Anton Vokal che una notte sogna una scomparsa. Ma non si capisce bene cosa sia sparito, forse un libro, forse chissà cos’altro. Ma da subito si capisce che qualcosa non quadra e ben presto ci rendiamo conto che, andando avanti nella lettura, non abbiamo mai trovato la lettera E. In tutto il romanzo, mai una volta che compaia questa vocale.
Si tratta infatti di un lipogramma, un gioco linguistico in cui bisogna scrivere delle frasi senza usare una determinata lettera e qui George Perec, che di questi giochi era davvero un maestro, va avanti per ben 300 pagine. Chapeau, come direbbero Oltralpe. E chapeau anche al traduttore italiano che è riuscito a tradurlo rispettando la stessa regola.
Provateci voi, a non usare mai la E. Noi non siamo riusciti a pensare neanche una frase comprensibile.

Come sopravvivere a un attacco di gnomi – Chuck Sambuchino
La vita è piena di pericoli, e le librerie sono piene di manuali da cui imparare a sopravvivere nelle situazioni più estreme. Ma come reagiremmo se ad attaccarci fossero gli gnomi da giardino, queste simpatiche creature che pensavamo servissero solo come decorazione e invece scopriamo nascondano delle armi terribili per rivoltarsi contro di noi? Per fortuna arriva Chuck Sambuchino, che ci spiega le loro tattiche di guerriglia e come affrontarle.
E noi che stupidamente pensavamo che i problemi veri fossero il cambiamento climatico o il fondamentalismo. Agli gnomi bisogna stare attenti, altroché!

Schottenfreude – Ben Schott
Il tedesco, lo sappiamo, è una delle lingue più precise al mondo. Contiene parole che descrivono ogni tipo di sensazione umana oppure oggetto, spesso facendo ricorso a perifrasi lunghissime ma efficaci. Ad esempio Schadenfreude, che è la sensazione di imbarazzo che ci pervade quando vediamo qualcuno comportarsi in maniera non adeguata.
Ma anche il tedesco ha delle limitazioni, e allora occorrono parole nuove come quelle inventate da Ben Schott in questo libro, come ad esempio Dokumentverlustpanik, che vuol dire cercare in modo ansioso in tasca documenti essenziali che si avevano in mano fino a qualche minuto prima, oppure Extrawursttagsgefühl, ovvero la sensazione irrazionale che il giorno del tuo compleanno sia un giorno speciale.
Noi, che ci occupiamo di occhiali, abbiamo trovato la nostra parola preferita: Brillenbrillanz, ovvero la subitanea, elettrizzante sensazione di vederci chiaro con un paio di occhiali nuovi. E l’abbiamo provata parecchie volte, dobbiamo ammettere, senza riuscire fino a oggi a darle un nome.

Il Corano di Saddam Hussein
Un libro circondato da un’aura di leggenda: si dice che il dittatore iracheno Saddam Hussein abbia dato ordine a un calligrafo di usare il suo sangue mischiato a inchiostro per scrivere un’edizione speciale del Corano.
Pare che negli anni si sia fatto prelevare ben 27 litri di sangue per farlo scrivere, e che oggi quest’opera sia conservata in una cassetta di sicurezza inaccessibile.
A volte si dice che gli scrittori ci mettano il sangue in quello che scrivono, ma in questo caso francamente crediamo si sia esagerato!
Il libro triangolare del Conte St Germain

Il Conte St Germain era, per usare un eufemismo, un tipo abbastanza particolare. Si interessava di demonologia, era un alchimista, gli piacevano le scienze oscure. La sua opera più famosa è questo libro triangolare del quale però non si capisce bene il significato, anche perché è scritto in un codice per il quale non si è ancora trovata la chiave per decifrarlo.
La nostra idea è che, oltre a essere indecifrabile, questo libro non abbia ottenuto il successo che meritava per colpa della lobby di quelli che vogliono avere sempre la libreria in ordine e che non sapevano proprio dove mettere un libro triangolare, in quale scaffale e accanto a quali altri libri.
Tutta colpa dell’interior design, insomma.
Patria amada – Vinicios Leoncio

Vi piacciono i tascabili e la comodità di portarvi dietro un bel libro da leggere quando siete in metropolitana oppure state aspettando il vostro turno in sala d’attesa? Bene, allora scordatevi di portarvi appresso questo libro, perché è stampato in un’unica copia e soprattutto è alto 2 metri e pesa 7 tonnellate.
Al suo interno l’autore ha inserito 4 milioni di regole burocratiche per pagare le tasse in Brasile. Lo ha esposto quindi davanti al Palazzo del Congresso a Brasilia per denunciare la complessità del sistema brasiliano.
Che poi è anche vero che il sistema brasiliano è complicato, ma pensate anche a chi ha dovuto correggere le bozze di queste 41.266 pagine. Chissà quanto tempo ci ha messo, e soprattutto chissà quanto gli è costato di toner della fotocopiatrice, con tutte le pagine che ha dovuto stampare per correggerle!
Se vi piace la lettura, allora è importante che vi prendiate cura dei vostri occhi. Che ne dite di fare una verifica della diottria e, in caso, scegliere uno dei nostri occhiali Ottovolante? Che non solo proteggono gli occhi, ma danno anche quel tocco in più che vi farà passare per degli irresistibili intellettuali mentre leggete!
- NEW!Pantos Mixed Up Occhiali da Lettura – Pink / Blue€ 58,00 IVA incl.
- NEW!Pantos Mixed Up Occhiali da Lettura – Honey / Avana€ 58,00 IVA incl.
- NEW!Pantos Mixed Up Occhiali da Lettura – Honey / Black€ 58,00 IVA incl.